Il cloud è sostenibile?
“Il cloud è sostenibile” è un’affermazione che potrebbe essere apparentemente controintuitiva perché i data center, ossia la parte fisica del cloud è, in sostanza, un grande assembramento, un luogo dove abbiamo una grande concentrazione di server, di macchine, di strumenti.
Il data center per mantenere la giusta temperatura e la giusta alimentazione necessita di un continuo consumo di corrente elettrica e questo potrebbe far storcere il naso in termini di sostenibilità. Eppure, proprio perché andiamo a concentrare tutte queste risorse in un unico punto il cloud può essere maggiormente ecologico e sostenibile rispetto ad un’infrastruttura classica.
I punti fondamentali che permettono al cloud di essere più sostenibile di un’infrastruttura classica sono tre: la condivisione delle risorse, la manutenzione costante e i grandi investimenti che i proprietari di queste strutture possono mettere in campo.
LA CONDIVISIONE DELLE RISORSE
Si intende una condivisione sia di risorse computazionali, quindi la capacità dei nostri server di ottimizzare il loro lavoro, sia di risorse infrastrutturali, cioè la capacità di condividere l’energia o il condizionamento degli ambienti con i condizionatori.
LA MANUTENZIONE COSTANTE
La manutenzione costante ci permette di avere hardware costantemente aggiornati e di ridurre tutto quello che può essere uno spreco e avere sempre il materiale più aggiornato possibile.
L’INVESTIMENTO
Le grandi società che gestiscono i data center hanno disponibilità economica maggiore rispetto alla PMI italiana e hanno politiche legate all’accesso dell’energia rinnovabile e all’autoproduzione di elettricità e di corrente che vanno ad aumentare la sostenibilità del modello del cloud.
Il cloud è la soluzione alla crisi climatica?
No, certamente no. Ma è uno dei piccoli passi che le piccole medie imprese possono fare per iniziare a ridurre il loro impatto ambientale.
Qui di seguito riportiamo alcune iniziative e buone abitudini dei consumatori del cloud per dare una mano al pianeta:
- Fai una valutazione e un’analisi periodiche delle risorse IT per determinare le emissioni di CO2 e implementare misure per ridurre gli sprechi.
- Considera soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che garantiscono un consumo di watt inferiore per i backup di alimentazione e che aiutano ad analizzare la produzione di dati, l’umidità, la temperatura e controlli intelligenti di temperatura e illuminazione.
- Implementa l’elaborazione serverless per ridurre il runtime e aumentare la flessibilità on-demand.
- Passa allo schermo in modalità oscura per risparmiare in modo significativo il consumo energetico.
- Riduci l’uso della plastica, promuovi imballaggi sostenibili e migliori pratiche eco-compatibili.
- Modernizza le tue applicazioni per diventare cloud-native utilizzando tecnologie che riducono le emissioni di CO2, abbracciano la condivisione e l’architettura serverless.
- Configura i sistemi di bilanciamento del carico e la scalabilità automatica per ridurre automaticamente i server inutilizzati e limitare il consumo energetico complessivo.